Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

Foggia, 23 ottobre 2010: frammenti del convegno

Sabato 23 ottobre 2010 si è svolta a Foggia la 2° tappa del Roadshow AIRP 2010-2012 con il 2° corso di aggiornamento per Medici di Medicina Generale, Nefrologi, Biologi e Infermieri e tavola rotonda rivolta ai Pazienti. Si è parlato delle conoscenze relative al rene policistico e le prime risultanze della ricerca condotta presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR” di Foggia. E’ stato un dibattito intenso tra medici e una discussione a doppio senso tra medici e pazienti sulle problematiche personali e a carattere etico. E’ stata ripetuta l’esperienza dello SharingCorner in cui i relatori e i partecipanti hanno potuto dare la propria testimonianza sulla malattia ed è stata ripresentata la campagna di comunicazione “Contro il rene policistico a tempo di blues” che ha avuto il patrocinio di Pubblicità Progresso e che è già in onda su alcune reti nazionali.

Ecco i link dei filmati dell’evento e delle testimonianze rilasciate nello SharingCorner:
Il filmato del convegno di Foggia
Interviste Foggia 1/3
Interviste Foggia 2/3
Interviste Foggia 3/3

Per vedere le fotografie della giornata: Foggia_23ottobre2010

Desidero ringraziare l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.” Foggia, il Direttore Sanitario, dr. Deni Procaccini, e il Direttore Generale, il dott Tommaso Moretti, che ci hanno ospitato e che devono andare fieri della struttura che dirigono! Ringrazio il presidente dell’Ordine dei Medici di Foggia, il dott. Salvatore Onorati, che ci ha onorato della sua presenza, il Prof. Loreto Gesualdo, che con l’entusiasmo e la sensibilità che lo contraddistinguono, è stato il primo a rispondere positivamente alla nostra richiesta di partecipazione al road show, il Prof. Francesco Scolari, che ha creduto con noi e con noi sta realizzando questo progetto. Il Prof.  Scolari, instancabile, nonostante tutti i suoi impegni professionali e accademici, ci seguirà in questo lungo percorso.  Ringrazio tutti i relatori, che hanno accettato senza esitazioni il nostro invito, i Medici, i Pazienti, gli Amici, i Parenti dei Pazienti, coloro che sono venuti anche da molto lontano, e poi ancora, Grazia, Anna, Rosaria, Enrico, Piero,  e tutti coloro che, da “dietro le quinte”, hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento. A tutti: grazie di cuore!
Luisa Sternfeld Pavia