Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

2DG – 2-deossi-glucosio: Clinical Trial

Desideriamo aggiornarvi su come procedono gli studi del 2DG (dott.ssa Alessandra Boletta – San Raffaele , Milano):
Il lavoro per attivare il clinical trial di fase I con 2DG nel paziente con rene policistico sta procedendo. Nell’ultimo anno si sono svolti studi aggiuntivi sul modello animale per verificare che anche la somministrazione orale di 2DG fosse efficace e che i dosaggi utilizzati rientrassero in una finestra di assoluta sicurezza per il paziente (farmacocinetica). È stata commissionata ad una industria farmaceutica la sintesi della molecola 2DG di alto grado e qualità (GMP) per poterla utilizzare sull’uomo. L’ndustria ha messo a punto il metodo per la sintesi e ha consegnato il primo lotto già utilizzabile sul paziente. Questo processo ha richiesto un lungo periodo di tempo. Al termine degli studi preclinici e delle analisi di qualità del 2DG che è stato prodotto, saremo pronti per inviare il protocollo alle autorità regolatorie per attivare il clinical trial.

Riassumendo:

Sviluppo del Progetto AIRP sull’utilizzo del 2-deossi-glucosio nel rene policisticoStudi preclinici in preparazione al Clinical Trial (2017-2018)

Ø É stata testata l’efficacia dell’utilizzo del 2DG in modelli murini di malattia ADPKD a decorso lento (Chiaravalli et al, JASN 2016).

Ø É stata testata l’efficacia del 2DG per somministrazione orale al fine di verificare che il metodo di somministrazione che verrà dato al paziente sia efficace.

Ø É stato svolto uno studio di farmacocinetica per dosare il 2DG nel sangue dei topolini e verificare se le dosi utilizzate per lo studio di efficacia siano compatibili con le dosi già utilizzate nell’uomo e considerate non tossiche.

Gli studi nel modello animale sono quasi interamente completati

Sviluppo del Progetto AIRP sull’utilizzo del 2-deossi-glucosio nel rene policisticoA che punto siamo con il Clinical Trial

Ø Abbiamo presentato un pre-protocollo all’Istituto superiore di Sanità per discutere della bontà del protocollo prima di sottoporlo all’esame AIFA e Comitato Etico.

Ø Abbiamo identificato una industria farmaceutica italiana che fosse in grado di produrre uma molecola 2DG che fosse di grado GMP e che completasse tutti I documenti necessari da presentare al CE e AIFA.

Ø Abbiamo disegnato in collaborazione con esperti farmacologi e metodologi un protocollo clinico per testare la sicurezza dell’utilizzo di 2DG nel paziente con ADPKD.

La produzione del farmaco è completata e il disegno sperimentale è in fase di completamento

Si va avanti tutti insieme, perché insieme daremo un posto al sole alla ricerca… !