Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

Linee Guida

Linee Guida Internazionale su ADPKD

Nel mese di marzo 2015 è stata rilasciata la sintesi  della conferenza-dibattito organizzata da KDIGO (Kidney Disease: Improving Global Outcomes) tenutosi ad Edimburgo il 16-19 gennaio 2014.


Questa conferenza ha rappresentato un primo concreto passo verso la definizione delle Linee Guida Internazionali sul Rene Policistico Autosomico Dominante. 

Di seguito pubblichiamo il documento di lavoro finale, sperando che possa essere d’aiuto a medici e pazienti.

Lingua inglese visibile qui. 

KDIGO ADPKD Supplemental Full Report FINAL


Lingua italiana visibile qui.

KDIGO ADPKD Appendice supplementare e Tabella S5

KDIGO (Kidney Disease: Improving Global Outcomes) si dedica alla definizione e implementazione di linee guida relative alle varie malattie renali; le linee guida KDIGO sono un importante riferimento per  medici e pazienti, e sono basate sull’analisi dei più recenti dati della letteratura.

KDIGO è un’organizzazione mondiale impegnata nella definizio e implementazione di linee guida relative alle diverse malattie renali. Con sede centrale in Belgio, si tratta di un’ente di beneficenza gestito da volontari su base indipendente.

Con un rispettato record di realizzazione e raggiungimento di risultati importanti nel miglioramento della vita dei pazienti, le linee guida di KDIGO costituiscono un importante punto di riferimento per medici e pazienti, poiché basate sull’analisi dei più recenti dati della letteratura medica su questo tema.

Centinaia di esperti di malattie renali riconosciuti hanno aiutato e sono volontari per KDIGO. Operano sulla base di linee guida istituite da specifici gruppi di lavoro, seminari e conferenze organizzati attraverso il Comitato Esecutivo.

KDIGO ritiene che la pubblicazione di linee guida è solo metà della sua missione. Tradurre le migliori prove scientifiche in raccomandazioni pratiche per medici e pazienti richiede un programma di attuazione attiva.

Per maggiori informazioni su KDIGO visita:

Kidney Disease: Improving Global outcomes.

Homepage Associazione