Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

Al via la nuova campagna di comunicazione AIRP!

Contro il rene policistico, vogliamo che tutte le passioni possano diventare grandi!

E’ on air da oggi sul web, sulle emittenti Tv e Radio e su alcune testate italiane la nuova campagna di comunicazione AIRP, patrocinata da Pubblicità Progresso.

AIRP. Contro il rene policistico, perché tutte le passioni possano diventare grandi.

AIRP. Radiocomunicato

AIRP. Il backstage dello spot “Perchè tutte le passioni possano diventare grandi”

AIRP campagna stampa 2012

L’obiettivo principale della campagna, naturalmente,è richiamare l’attenzione del pubblico sul rene policistico e sulle problematiche legate alla malattia, usando però un tono positivo e propositivo, capace di trasmettere un messaggio di speranza. Per questo motivo, protagonisti della campagna sono i bambini, ovvero il simbolo per eccellenza del futuro.

Ma la scelta dei bambini ha anche un altro importante significato: si vuole infatti portare in primo piano l’importanza della ricerca, che rappresenta il più importante strumento attraverso il quale è possibile arrivare a scoprire terapie specifiche. Poiché l’ADPKD è una malattia ereditaria, non ci sono garanzie sulla possibilità di evitarla, ma si possono mettere a punto cure per evitare la formazione delle cisti o per ritardarne il più possibile la formazione. Per fare ricerca, tuttavia, occorrono finanziamenti e la campagna AIRP contiene anche l’invito, appunto, a contribuire per far progredire gli studi su questa patologia.

Dunque, ecco i bambini dello spot che rispondono- come abbiamo fatto tutti da piccoli- alla domanda “Cosa farai da grande?”. C’è chi vuole diventare dottore, chi cantante, ballerina, musicista e così via. A questo punto si inserisce la voce dello speaker:  “Vogliamo che tutte le passioni possano diventare grandi”.

Ed ecco il senso dell’impegno di AIRP: far conoscere la malattia e dare sostegno alla ricerca non solo per migliorare la qualità della vita delle persone malate, ma anche per permettere a tutte le passioni e tutti i sogni di “diventare grandi”.

Grazie ai protagonisti e al tono della campagna, lo spot è allegro e godibile. E la gravità del problema si stempera nel sorriso finale di un bambino, fiducioso in un futuro felice, per merito della ricerca. “AIRP. Contro il rene policistico, perché tutte le passioni possano diventare grandi”.

AIRP ringrazia di cuore:
Agenzia: SS&C – Varese
Direttore creativo: Giampiero Soru
Art Director: Domenico Stragapede
Copywriter: Gabriele Braggion
Casa di produzione:  XTV Productions
Regia:  Enrico Grisanti
Fotografia: Gianmario Da Dalt
Assist. operatore: Fabio Ceschel
Postproduzione: GUICAR
Edizione: Aldo Dalessio
Speaker: Guido Ruberto
Operatore audio: Alberto Favalli
Colonna sonora: Edoardo Bennato