Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

ARPKD: incominciamo a parlarne

Online le nuove campagne web per AIRP

Il rene policistico è una patologia ereditaria. Si calcola che siano almeno 65.000 gli italiani colpiti dalla malattia. Basta che uno solo dei genitori ne sia affetto, perché la trasmissione ai figli abbia il 50% di probabilità di verificarsi.

Delle due forme – forma autosomica dominante (ADPKD), forma recessiva (ARPKD) – la seconda è più rara, ma anche più aggressiva. Nei neonati colpiti, è causa di frequente mortalità, fin dal primo mese di vita.

AIRP sostiene la ricerca finalizzata all’individuazione di una cura specifica, capace di bloccare la progressione della malattia.

Combatti con noi contro il rene policistico.
Anche se piccola, ogni donazione è decisiva per una battaglia che ci riguarda tutti.
Aiutaci a sostenere i malati e le loro famiglie, a diffondere l’informazione presso i medici e a dare impulso alla ricerca scientifica.
Sostienici subito con una donazione tramite carta di credito e destina il tuo 5 per mille a AIRP.

Diffondi questo messaggio inoltrandolo ai tuoi contatti.
• Segnala il nostro sito a chi, tra i tuoi conoscenti, è affetto da rene policistico.
• Iscriviti alla nostra newsletter compilando questo form.

guarda il filmato AIRP premiato da MediaStarsseguici su Facebookwww.renepolicistico.it