Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

Concorso di Narrativa, Poesia e Fotografia in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 2021

Concorso Nazionale “Quirino Maggiore”
di Narrativa, Poesia e Fotografia in Nefrologia, Dialisi e Trapianto
III edizione 2021 dedicata ad ogni persona in cura

Dopo essersi affacciata nel 2018 anche al mondo nefrologico, la narrativa continua a crescere, evolversi e diffondersi. Il 2020 ha visto il Covid-19 invece della terza edizione del Concorso Quirino Maggiore, che quindi è stata rimandata al 2021. Gli organizzatori hanno voluto con forza dedicare questa terza edizione “ad ogni persona in cura” con il seguente incipit:
Il valore della parola nella cura della vita”.

La narrazione, e quindi la parola, è oramai accreditata come strumento indispensabile di cura assieme ai restanti strumenti della medicina, infermieristica e della sanità tutta in senso lato. Pazienti, medici, infermieri, dietisti, fisioterapisti, psicologi e sociologi ‘renali’, ma anche famigliari e caregivers tutti, attraverso un uso narrativo della parola possono aiutare ed aiutarsi vicendevolmente – perché il lenimento e la cura possono essere bidirezionali -. Ancora una volta tutti insieme per attenuare quel
‘Demone’ che rende il nefropatico un malato ‘cronico’ per eccellenza.
Quindi, proviamo a muoverci sempre più nel segno della Narrativa perché le persone che necessitano di cure ‘renali’ traggano un beneficio quasi insperato dall’unione dell’approccio narrativo al resto dell’armamentario che abbiamo a disposizione.

Il concorso in lingua italiana è aperto a pazienti, ai familiari dei pazienti, ai caregivers, e personale sanitario delle nefrologie, dialisi e trapianto.
Per la premiazione verranno stilate due graduatorie: una per i soli pazienti e una per l’altra categoria (familiari dei pazienti, caregivers e personale sanitario) nel rispetto del regolamento.

I lavori dovranno essere prodotti al computer ed inviati entro e non oltre il 31 maggio 2021.

Regolamento del concorso