Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

Forlì, 13 aprile 2013: frammenti del convegno

I video del convegno:

AIRP a Forlì, 13 aprile 2013: frammenti del convegno
AIRP a Forlì: il Prof. F. Scolari intervista il Dott. G. Mosconi

AIRP a Forlì: il Prof. F. Scolari intervista il Dott. G. Marinangeli

AIRP a Forlì: il Prof. F. Scolari intervista il Dott. S. Campo

Interviste AIRP Forlì

Programma ricco, e partecipazione oltre le aspettative per la dodicesima tappa del Road Show “Il rene policistico e le sue manifestazioni”, a Forlì.
Per favorire la conoscenza del renepolicistico, delle sue manifestazioni renali ed extrarenali, del decorso della malattia di cui 65mila italiani sono colpiti, si sono alternati al tavolo (con la direzione scientifica della dott. Giovanni Mosconi, direttore della Nefrologia dell’Ospedale G.B. Morgagni L. Pierantoni, e del prof. Francesco Scolari, direttore della Nefrologia degli Spedali civili di Brescia) medici e ricercatori che hanno spiegato i «segni» della malattia e la perdita progressiva della funzione renale fino alla dialisi e al trapianto. Tuttavia, in alcune sperimentazioni è stato osservato un incoraggiante effetto di arresto sulla crescita delle cisti renali e ora i ricercatori sono impegnati a proseguire gli studi per verificare se a ciò si accompagni un rallentamento significativo della perdita della funzione renale. Un obiettivo, questo del road show dell’Airp, condiviso da SIMG e SIN.  Per la SIMG era presente il Dott. Alessandro Zennaro, presidente SIMG Provincia di Forlì, per la SIN, Società Italiana di Nefrologia, era presente il Segretario Dott. Giancarlo Marinangeli.

Molto partecipate sono state tutte le relazioni che si sono susseguite secondo il programma. La lezione Magistrale Del Prof. Sergio Stefoni si è conclusa con la premiazione della Dr.ssa Veronica Sgarlato, giovane Nefrologa presso l’ Ospedale G.B. Morgagni L: Pierantoni, vincitrice per l’anno 2013 del “Premio Dr. Luigi Colì”, esempio indimenticabile di nefrologo che ha dedicato la sua attività al trattamento dei pazienti affetti da insufficienza renale cronica con dedizione, umanità e professionalità. Il premio è stato assegnato alla Dott.ssa Sgarlato per la tesi di Specializzazione in Nefrologia Medica “Programmi di trattamento sostitutivo -dialisi, trapianto- nei pazienti con nefropatia policistica” presentata a Bologna, il 2 aprile 2013.

Molto interesse ha suscitato la relazione del Dott. Marco Chiaravalli, ricercatrore AIRP presso l’Istituto Telethon Dulbecco del San Raffaele, che ha presentato il primo progetto di ricerca direttamente finanziato dalla nostra Associazione, impegnato nello studio dei meccanismi di riproduzione delle cellule mutate che provocano la malattia del rene policistico. Un progetto di ricerca da cui potrebbero scaturire terapie in grado di prevenire la proliferazione delle cisti stesse.
Come sempre, pomeriggio dedicato allo scambio diretto tra pazienti in sala e medici specialisti, con molte domande, soprattutto intorno alle opportunità di trapianto, alla ricerca, alla dieta e alla dialisi.

Un grazie di cuore a tutti i partecipanti, ai Relatori e agli ospiti che hanno aderito al nostro invito con grande generosità.