Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

L’ #octreotide oggi per il #RenePolicistico.

La determina del 3 agosto 2018 del Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha inserito il medicinale #octreotide a lunga durata d’azione nell’elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per il rallentamento della progressione dell’insufficienza renale associata alla malattia del rene policistico autosomico dominante (ADPKD) in adulti con insufficienza renale cronica (CKD) di stadio 4 e aumentato rischio di rapida progressione verso l’uremia terminale e terapia dialitica sostitutiva. 

La determina si applica a pazienti di età maggiore ai 18 anni con diagnosi clinica e strumentale di #ADPKD e GFR stimato (formula MDRD 4) ≥15 ml/min/1.73 m² e <30 ml/min/1.73 m². Sono esclusi dall’accesso al trattamento donne in gravidanza e allattamento o inadeguata contraccezione se in età fertile e più in generale coloro che presentino criteri di esclusione riportati nel Riassunto della caratteristiche del prodotto (RCP) del medicinale autorizzato. Il periodo di prescrizione a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale è previsto durare fino a nuova determinazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco.

Il piano terapeutico prevede una iniezione intramuscolare profonda in sede glutea per lato di una fiala di 20 mg di octreotide a lunga durata d’azione ogni 28 giorni, per una dose totale di 40 mg ogni 28 giorni.

Nella determina, inoltre, si fa riferimento ad alcuni casi in cui devono essere prese delle precauzioni particolari durante la somministrazione del farmaco e, cosa importantissima, si definiscono una serie di parametri clinici e di laboratorio che devono essere misurati e registrati a tempi predefiniti per valutare l’efficacia e la tollerabilità del trattamento nel tempo. Tra questi parametri, c’è la velocità di filtrazione glomerulare misurata con la clearance plasmatica dello ioexolo: una metodica molto precisa che è disponibile anche presso il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare dell’ Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS e presso i Centri nefrologici che hanno partecipato ai due trial nel #RenePolicistico, ALADIN e ALADIN 2, coordinati dal Prof. Giuseppe Remuzzi.
Si va avanti…!