Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

Milano, 29 settembre 2012: frammenti del 10° convegno

A Milano, dopo due anni, più grandi e sempre più impegnati.

Parterre di grande prestigio, programma ricco, e partecipazione oltre le aspettative per la decima tappa del Road Show “Il rene policistico e le sue manifestazioni”, di nuovo a Milano, a due anni esatti dall’esordio. Il primo corso si tenne infatti nel settembre 2010 al Policlinico, e ora, dopo aver toccato tutta Italia, è tornato nel capoluogo lombardo, questa volta all’Hotel Michelangelo, in una sala più grande di quella di due anni fa, per contenere un pubblico numeroso e attento come sempre.

Al centro dell’incontro, anzitutto, le relazioni scientifiche presentate da una rosa di medicidi grande prestigio, a cominciare da un luminare della nefrologia come il Prof. Claudio Ponticelli, e con lui Salvatore Badalamenti (Istituto Humanitas), Silvio Bertoli (Policlinico Multimedica), Salvatore Campo (Urologo SIMG), Giacomo Colussi (Ospedale Niguarda), Giuseppe D’Amico (Ospedale San Carlo), Roberta Cerutti (Policlinico), Alberto Edefonti (Clinica pediatrica De Marchi), Giuseppe Vezzoli (Ospedale San Raffaele), Pierangelo Lora Aprile (Segretario Scientifico SIMG). Le due sessioni di lavorosono state coordinate, come sempre, dal Prof. Francesco Scolari, Direttore Scientifico AIRP.

Nel corso della giornata, la D.ssa Alessandra Boletta, ricercatrice presso l’Istituto Telethon Dulbecco del San Raffaele, ha presentato il primo progetto di ricerca direttamente finanziato da AIRP, nella forma di una borsa di studio assegnata a una giovane ricercatrice francese, IsalineRowe, impegnata nello studio dei meccanismi di riproduzione delle cellule mutate che provocano la malattia del rene policistico. Un progetto di ricerca da cui potrebbero scaturire terapie in grado di prevenire la proliferazione delle cisti stesse.

Ma non è finita. L’incontro di Milano è stato scelto anche come occasione per un’anteprima della nuova campagna di comunicazione AIRP (patrocinata da Pubblicità Progresso), che vede protagonisti i bambini e la speranza di un loro futuro normale, anche se affetti dalla malattia ereditaria.

Come sempre, pomeriggio dedicato allo scambio diretto tra pazienti in sala e medici specialisti, con molte domande, soprattutto intorno alle opportunità di trapianto da vivo.

A tutti coloro che hanno partecipato va il nostro GRAZIE di cuore!

Ecco i link dei filmati della giornata e delle testimonianze rilasciate nello SharingCorner:

Evento AIRP Roadshow Milano

Il Prof. Claudio Ponticelli al Roadshow AIRP a Milano

Interviste AIRP Milano_1

Interviste AIRP Milano_2

AIRP: il Prof C. Ponticelli intervistato dal Prof F. Scolari

Fotografie 10° Convegno a Milano, 29 settembre 2012