Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

Nasce la collaborazione tra AIRP e SIMG

SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) e AIRP hanno firmato il 23 novembre scorso un protocollo d’intesa che prelude a una concreta collaborazione tra le due associazioni. Si uniscono le forze, insomma, per creare una sinergia piena di elementi positivi.
Da un lato, AIRP è intensamente impegnata, nella sua natura di Onlus, nel lavoro volontario per la diffusione di informazioni, per la divulgazione e per la sensibilizzazione sociale sulla malattia del rene policistico.
A loro volta, i Medici di Medicina Generale sono un referente fondamentale per affrontare una patologia che non solo è difficile da diagnosticar,e ma ha anche caratteristiche sistemiche, compromettendo spesso altri organi oltre ai reni.

L’intesa, che avrà durata triennale, vedrà le due parti coinvolte insieme nell’opera di sensibilizzazione e formazione mirata alla diagnosi e alla presa in carico assistenziale globale del paziente con ADPKD.
SIMG e AIRP condivideranno le proprie reti di relazioni e contatti e il proprio know-how. In particolare, SIMG divulgherà le conoscenze sulla malattia attraverso i suoi media (Rivista, sito web, ecc.) e prenderà in carico i momenti formativi dedicati all’aggiornamento dei medici associati (la SIMG è presente sul territorio italiano con 100 sezioni provinciali).

Un gruppo di lavoro composto da membri SIMG e AIRP progetterà e coordinerà le iniziative nazionali e regionali, garantendone la coerenza con gli obiettivi concordati.

I firmatari del protocollo – Claudio Cricelli per SIMG e Luisa Sternefeld Pavia per AIRP – hanno espresso grande soddisfazione per un’intesa che rende più efficace il lavoro dei volontari AIRP, mentre grazie a SIMG, si stimolerà una maggiore e più consapevole attenzione presso i Medici per la patologia della ADPKD. “Per noi – sottolinea Luisa Sternfeld – si tratta di un ulteriore prestigioso riconoscimento al valore dell’attività che portiamo avanti con tanta abnegazione, grazie al sostegno di tutti i nostri associati”.

(nella fotografia, da sinistra a destra: Luisa Sternfeld Pavia, Prof. Claudio Cricelli, Dr. Pierangelo Lora Aprile, Dr. Salvatore Campo)