Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

Roma, 14 aprile 2012: appuntamento con le Associazioni amiche di Telethon

Telethon e le sue Associazioni Amiche, tra le quali AIRP onlus nata per volontà di alcuni pazienti ma anche grazie a Telethon, si sono incontrate a Roma il 14 aprile scorso. L’appuntamento, tenutosi presso la Sala Italia del Centro Congressi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha avuto lo scopo di promuovere esempi di collaborazione a diversi livelli da replicare o imitare.

Protagonisti dell’iniziativa sono state le associazioni di pazienti che si sono confrontate sull’opportunità di fare rete per superare i limiti e le difficoltà legati alla rarità di ciascuna patologia. Un’unione utile soprattutto per trovare la modalità migliori per far avanzare la ricerca sulle malattie genetiche e fare un passo in avanti verso la cura.

All’incontro i rappresentanti e i membri delle numerose associazioni aderenti si sono confrontate con i rappresentanti di Telethon e con alcuni ricercatori anche sul tema delle biobanche genetiche per illustrarne logiche e ricadute.

Per AIRP erano presenti all’evento la vice presidente Luisa Sternfeld Pavia e la consigliera Grazia Sandrini.