Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

Roma, 27 settembre 2014: ARPKD chiama, AIRP risponde

Roma, sabato 27 settembre 2014
dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Pontificia Università Urbaniana
Sala 16
Via Urbano VIII, 16 – Città del Vaticano

 

ARPKD chiama_logoSi tratta del primo incontro nazionale sulla forma recessiva del rene policistico, organizzato da AIRP, in collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù di Roma, che metterà insieme i massimi esperti su territorio nazionale e internazionale sull’argomento sia in ambito clinico, che genetico che di ricerca di base. Scarica il programma

ARPKD è una malattia rara che colpisce i bambini alla nascita,  impegnativa dal punto di vista clinico, per la quale ancora non esiste chiarezza né sulla patogenesi né sul trattamento.

La gestione di questi piccoli pazienti è spesso molto difficile. Lo scopo del seminario è quello di confrontarsi sulle problematiche più attuali in materia, rendere partecipi i medici di famiglia nella gestione del paziente, ma, soprattutto, dare voce alle famiglie.

L’iscrizione al seminario è obbligatoria e va eseguita compilando il form alla pagina:
http://www.formazione.ospedalebambinogesu.it/offerta-formativa/2014/settembre/arpkd-chiama,-airp-risponde