Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

E’ partita la campagna AIRP sulle reti TV.

E’ partita ieri, e andrà avanti anche nel 2011, la campagna di comunicazione AIRP declinata con annunci TV sulle principali emittenti televisive e radiofoniche, quali Mediaset, Mediaset digitale, LA7, Sky, radio Deejay, radio Capital, radio Kiss Kiss, RMC, a livello nazionale. In Lombardia hanno aderito le emittenti TeleNova, TeleLombardia e Antenna 3, mentre in Puglia ha aderito TeleFoggia.
AIRP si rivolge così al grande pubblico, richiamando l’attenzione di tutti su uno degli aspetti più drammatici del rene policistico: l’alta probabilità, per chi ne è affetto, di trasmettere la malattia ai propri figli. La campagna tuttavia non parla direttamente di ereditarietà, ma di passioni: cioè di quella parte di sé che un genitore vorrebbe ritrovare in un figlio e di cui si compiace quando, per esempio, l’amore per la musica genera nuove complicità con i propri figli.
La storia di Dario – il protagonista del film – viene raccontata attraverso i nomi delle band da lui fondate nel corso dei decenni e che vediamo scritti sulla grancassa della batteria, mentre il tempo passa e la musica cambia. Beat, psichedelica, metal, fino a una “blues band” in cui suonano i suoi figli. E solo alla fine di questo rapido excursus ci viene ricordato che, per chi è malato, trasmettere la malattia del rene policistico è una tragica possibilità.
E’ un modo toccante per ricordare a tutti – persone che conoscono per esperienza diretta il rene policistico e persone che non ne hanno mai sentito parlare – l’impatto devastante che la malattia ha sulla vita, il lavoro e le passioni personali.
La campagna ha ottenuto il patrocinio di Pubblicità Progresso: un riconoscimento di prestigio, che garantisce la qualità della campagna stessa e la sua visibilità sui principali media.
A tutte le emittenti che ci ospitano va il nostro “grazie”.