Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

Un ROAD SHOW AIRP in tutta Italia per Medici Di Base, Nefrologi e Pazienti

Si svolgerà nel triennio 2010 – 2012

AIRP sta lavorando a un impegnativo progetto di eventi itineranti, che coinvolgeranno medici di base, nefrologi e pazienti, su tutto il territorio nazionale nei prossimi tre anni.

I medici di base sono infatti tra gli attori principali della diagnosi della malattia policistica e, se ben aggiornati e informati, sono in grado di riconoscerne i primi sintomi, proporre gli esami ematici e strumentali necessari e indirizzare successivamente i pazienti nei centri specialistici.

Il progetto AIRP prevede un corso pilota che si terrà a Milano il prossimo 11 settembre, in collaborazione con l’Ospedale Maggiore Policlinico Ca’ Granda, e successivamente lo sviluppo e la realizzazione di 20 Corsi per medici/corso ai quali vengono assicurati crediti ECM.

Saranno coinvolte tutte le regioni Italiane ed in particolare quelle città dove sono stati rilevati il maggior numero di pazienti affetti da ADPKD.

Saranno incontri della durata di una giornata, e verranno toccate le principali problematiche della malattia tra le quali: manifestazioni renali ed extrarenali, ipertensione arteriosa, implicazioni genetiche, nuove terapie in fase di sperimentazione, ricerca, ecc.

Naturalmente, non appena il programma sarà definito città per città, AIRP provvederà a darne comunicazione e a diffonderne i contenuti, coinvolgendo il maggior numero possibile di medici, nefrologi e pazienti.