Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

No cookies to display.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

No cookies to display.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

No cookies to display.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

Vent’anni di AIRP

AIRP nasce nel 2005 con l’obiettivo di offrire un punto di riferimento, fornire informazioni accurate e promuovere la ricerca scientifica per migliorare la qualità della vita dei PAZIENTI.

Da allora, AIRP si è impegnata a diffondere la conoscenza sul Rene Policistico, promuovendo campagne di sensibilizzazione, iniziative e collaborazioni con esperti medici e ricercatori. Con il passare degli anni, l’ASSOCIAZIONE è diventata un importante punto di riferimento per tutti coloro che vivono con il Rene Policistico, e per le loro famiglie.

Oggi, dopo 20 anni di impegno, AIRP continua a lavorare instancabilmente per sensibilizzare l’opinione pubblica, sostenere la ricerca scientifica e migliorare la vita delle persone colpite dalla malattia.

La nostra storia è fatta di passione, dedizione e speranza per un futuro in cui il Rene Policistico non sia più una minaccia per la salute.

La nostra è una realtà che, dal 2005, è al fianco di chi vive con il Rene Policistico, una delle malattie genetiche più diffuse al mondo e che colpisce milioni di persone ogni giorno.

In questi 20 anni, l’ASSOCIAZIONE ha lavorato senza sosta per sensibilizzare, informare e supportare pazienti, famiglie e professionisti, promuovendo la ricerca scientifica e la prevenzione. La nostra missione è stata quella di migliorare la qualità della vita dei PAZIENTI, promuovendo l’autonomia e l’integrazione sociale, mentre supportiamo l’avanzamento della conoscenza e delle cure.

Grazie al contributo di tutti, abbiamo assistito a importanti progressi nella ricerca, con nuove scoperte che alimentano la speranza di un futuro in cui la malattia possa essere contrastata più efficacemente. Siamo riusciti a costruire una comunità forte, unita dalla speranza di un futuro migliore e continueremo a farlo, con determinazione e passione, per tutti coloro che convivono con il Rene Policistico.

Un enorme ringraziamento va al nostro Comitato Scientifico che ci ha sempre accompagnato con competenza e dedizione, giocando un ruolo fondamentale in questi 20 anni di crescita.