Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

8w9pngn7qpyipi96j3rws1hiqujsvz

AIRP
Associazione Italiana Rene Policistico ETS

Viterbo, 19 febbraio 2011: frammenti del convegno

Sabato 19 febbraio 2011 si è svolta a Viterbo la 4° tappa del Roadshow AIRP 2010-2012 con il 4° corso di aggiornamento per Medici di Medicina Generale, Nefrologi, Biologi e Infermieri e tavola rotonda rivolta ai Pazienti.  Si è parlato di genetica legata a questa malattia (dr.ssa Annalisa Schirinzi), delle conoscenze relative al rene policistico (dr. Sandro Feriozzi), delle manifestazioni renali ed extrarenali (prof. Francesco Scolari), di ipertensione arteriosa legata ad ADPKD (dr.ssa Franca Luchetta) e di attualità terapeutiche (dr.ssa Rosaria Polci). E’ stato un dibattito intenso, concluso con una tavola rotonda, tra medici e una discussione a doppio senso tra medici e pazienti sulle problematiche personali, sugli aspetti legati alla dieta, sul procedere della ricerca e tanto altro ancora. Alla tavola rotonda, moderata dal prof. Salvatore Di Giulio, hanno partecipato, tra gli altri, il dr. Luciano Sordini, il dr. Stefano Bevilacqua e la Nefrologa Pediatra Dr.ssa Laura Massella, che ha parlato di rene policistico autosomico recessivo e autosomico dominante nel bambino. Alla tavola rotonda sono state invitate anche le associazioni di pazienti “Viterbo con Amore” e “Associazione malati di reni”.  E’ stata ripetuta l’esperienza dello SharingCorner in cui i relatori e i partecipanti hanno potuto dare la propria testimonianza sulla malattia. A tutti i Relatori e ai Partecipanti va il nostro grazie di cuore.

Ecco i link dei filmati dell’evento e delle testimonianze rilasciate nello SharingCorner
filmato del convegno di Viterbo

interviste Viterbo_1/2

interviste Viterbo_2/2

Per vedere le fotografie della giornata: Viterbo 19 febbraio 2011